Società Italiana di Psicologia di Comunità
Promuoviamo lo sviluppo degli studi, delle ricerche, della formazione
e delle applicazioni nei vari settori di cui si occupa
la Psicologia di Comunità

Di fronte alla progressiva escalation del conflitto israelo-palestinese, la S.I.P.CO (Società Italiana di Psicologia di Comunità) esprime la propria solidarietà a tutte le persone vittime dell’odio e della violenza. Questa guerra ha ucciso e sta uccidendo uomini, donne e bambini inermi, ha devastato e sta devastando case, ospedali, scuole e territori in nome di politiche autoritarie le cui conseguenze ricadono in primo luogo sulle persone civili, non solo adesso ma anche nel prossimo futuro, incerto più che mai.
Come professionisti/e – e ancor prima come persone – che appartengono a un’associazione che da sempre promuove i principi di giustizia sociale e convivenza pacifica, riteniamo che quanto sta accadendo renda urgente un netto posizionamento a favore della pace e ci obblighi a contrastare l’odio e il processo di disumanizzazione a cui stiamo assistendo.
Molti sono gli appelli che a gran voce chiedono l’immediato cessate il fuoco per il rispetto del Diritto Umanitario Internazionale. In linea con altre associazioni, la S.I.P.CO condivide l’appello di accademici e accademiche italiane per un cessate il fuoco, e invita soci e socie a condividere iniziative di supporto alle popolazioni colpite dal conflitto.
Chiediamo di attivare iniziative corali contro metodi coloniali e capitalisti per costruire legami collettivi, costruttivi e liberi. Auspichiamo l'avvio di azioni di condivisione di comunità, interconnessione e libertà che diano forza al nostro essere umani. Sebbene lontani, abbiamo la responsabilità di sostenere nel nostro lavoro quotidiano la convivenza pacifica e responsabile e stare al fianco delle comunità oppresse affinché ingiustizie sociali, soprusi e individualismo non siano un terreno fertile per conflitti e odio.

XIV CONVEGNO NAZIONALE SIPCO - PROGRAMMA
Le parole della psicologia di comunità
Albanesi, C., Boniforti, D., Mannarini, T., Marta, E., Novara, C., Procentese, F., & Tartaglia, S.
Direttivo SIPCO 2018-2020
Articolo pubblicato su PSICOLOGIA DI COMUNITA’.
I recenti avvenimenti dovuti all’emergenza sanitaria hanno portato all’attenzione di tutti parole come comunità, partecipazione, solidarietà, legami sociali e responsabilità. Queste parole rappresentano per la psicologia di comunità dimensioni e costrutti centrali per i paradigmi teorici sviluppati da tempo e sui quali si fondano i percorsi di ricerca e di intervento. All'interno di questo articolo si riparte da queste parole, che durante la recente emergenza sono state utilizzate in maniera massiccia in molteplici contesti, per riportarle ai loro significati sedimentati in anni di dibattito scientifico.
Chi siamo
Cosa facciamo
1. diffondere ed approfondire gli aspetti teorici e di ricerca, le tecniche e le metodologie di consulenza, formazione e ricerca-intervento proprie della Psicologia di Comunità; ...
Direttivo
Prof.ssa Fortuna Procentese, Presidente
Dr. Davide Boniforti, Tesoriere
Dr.ssa Marta Gaboardi
Dr.ssa Daniela Marzana
Prof.ssa Laura Migliorini
Dr.ssa Alessia Rochira
Prof.ssa Silvia Gattino
Contattaci
info@sipco.it
Per inviare contributi per la Rivista di Psicologia di Comunità consultare le norme editoriali nell'apposita sezione del sito e/o sul sito dell'Editore.