Società Italiana di Psicologia di Comunità
Promuoviamo lo sviluppo degli studi, delle ricerche, della formazione
e delle applicazioni nei vari settori di cui si occupa
la Psicologia di Comunità

Il conflitto che si è sviluppato nell'Europa orientale ha scosso tutti noi e desta molte preoccupazioni.
La psicologia di comunità promuove valori quali la coesistenza pacifica, il rispetto delle differenze, il confronto democratico, che non possono che portare a una ferma condanna dell'uso delle armi per la risoluzione dei conflitti che da sempre esistono nelle società umane.
SIPCO esprime la sua solidarietà a tutta le comunità coinvolte dal conflitto e rivolge un invito a tutti i colleghi e le colleghe per costruire con le loro competenze psicologiche percorsi di sostegno per le popolazioni colpite direttamente o indirettamente che diano forte attenzione a processi di convivenza che si fondano su valori e fattori generativi e non distruttivi. Anche in luoghi lontani fisicamente dalle zone di guerra, vogliamo oggi sostenere l'importanza dell'accettazione dell'altro e della riconciliazione per evitare che le lacerazioni nelle comunità di oggi siano la base di conflitti futuri.

XIV CONVEGNO NAZIONALE SIPCO - PROGRAMMA
Le parole della psicologia di comunità
Albanesi, C., Boniforti, D., Mannarini, T., Marta, E., Novara, C., Procentese, F., & Tartaglia, S.
Direttivo SIPCO 2018-2020
Articolo pubblicato su PSICOLOGIA DI COMUNITA’.
I recenti avvenimenti dovuti all’emergenza sanitaria hanno portato all’attenzione di tutti parole come comunità, partecipazione, solidarietà, legami sociali e responsabilità. Queste parole rappresentano per la psicologia di comunità dimensioni e costrutti centrali per i paradigmi teorici sviluppati da tempo e sui quali si fondano i percorsi di ricerca e di intervento. All'interno di questo articolo si riparte da queste parole, che durante la recente emergenza sono state utilizzate in maniera massiccia in molteplici contesti, per riportarle ai loro significati sedimentati in anni di dibattito scientifico.
Chi siamo
Cosa facciamo
1. diffondere ed approfondire gli aspetti teorici e di ricerca, le tecniche e le metodologie di consulenza, formazione e ricerca-intervento proprie della Psicologia di Comunità; ...
Direttivo
Prof.ssa Fortuna Procentese, Presidente
Dr. Davide Boniforti, Tesoriere
Dr.ssa Marta Gaboardi
Dr.ssa Daniela Marzana
Prof.ssa Laura Migliorini
Dr.ssa Alessia Rochira
Prof.ssa Silvia Gattino
Contattaci
info@sipco.it
Per inviare contributi per la Rivista di Psicologia di Comunità consultare le norme editoriali nell'apposita sezione del sito e/o sul sito dell'Editore.